
grifo
ITALIAN TECHNOLOGY
Pagina 8
ADC 812 Rel. 3.00
INSTALLAZIONE
In questo capitolo saranno illustrate tutte le operazioni da effettuare per il corretto utilizzo della
scheda. A questo scopo viene riportata l’ubicazione e la funzione dei connettori, dei LEDs, dei
trimmer e dei dip switch presenti sulla
ADC 812
.
TRIMMER E TARATURE
Sulla
ADC 812
é presente il trimmer RV1 utilizzato per la taratura della scheda: tale componente
permette di fissare il valore della tensione di riferimento su cui si basa la sezione di A/D converter.
La scheda viene sottoposta ad un’accurato test di collaudo che provvede a verificare la funzionalità
della stessa ed allo stesso tempo a tararla in tutte le sue parti. La taratura viene effettuata in laboratorio
a temperatura costante di +20 gradi centigradi, seguendo la procedura di seguito descritta:
- Si effettua la taratura di precisione della Vref ad un valore di 4,096 V regolando il trimmer RV1
e misurandola con un multimetro galvanicamente isolato a 5 cifre, sul test point TP1.
- Si verifica la corrispondenza tra segnale analogico fornito e combinazione letta dalla sezione A/D
converter. La verifica viene effettuata fornendo un segnale di riferimento con un calibratore
campione e controllando che la differenza tra la combinazione determinata dalla scheda e quella
determinata in modo teorico, non differisca di più della somma degli errori della sezione A/D.
- Si blocca il trimmer della scheda, opportunamente tarato, tramite vernice.
Le sezioni d’interfaccia analogica utilizzano componenti di alta precisione che vengono addirittura
scelti in fase di montaggio, proprio per evitare lunghe e complicate procedure di taratura. Per questo
una volta completato il test di collaudo e quindi la taratura, il trimmer RV1 viene bloccato, in modo
da garantire una immunità della taratura anche ad eventuali sollecitazioni meccaniche (vibrazioni,
spostamenti, ecc.)
La tensione di riferimento riportata sul test point descritto, é perfettamente stabilizzata ed anche del
tutto indipendente dalla tensione di alimentazione, in modo da garantire il suo valore, senza tener
conto delle condizioni esterne alla scheda.
L’utente di norma non deve intervenire sulla taratura della scheda, ma se lo dovesse fare (a causa di
derive termiche, derive del tempo, ecc) deve rigorosamente seguire la procedura sopra illustrata.
Per una facile individuazione di RV1 e TP1 a bordo scheda, si faccia riferimento alla figura 5.
TEST POINT
Al fine di semplificare la procedura di collaudo e di consentire all’utente di verificare la bontà della
taratura della scheda, sulla
ADC 812
é stato previsto un test point, denominato TP1, su cui é riportata
la tensione di riferimento. Viene di seguito riportata la corrispondenza del test point TP1:
F
IGURA
4: T
EST
P
OINT
PER
TENSIONE
DI
RIFERIMENTO
Legenda:
VRef
AGND
= O - Tensione di riferimento di 4,096 V
=
- Linea di massa analogica
Per ulteriori informazioni si veda il paragrafo “TRIMMER E TARATURE” .
AGND
VRef
+