
grifo
ITALIAN TECHNOLOGY
Pagina 14
ADC 812 Rel. 3.00
INTERFACCIAMENTO DELLA SCHEDA
Al fine di evitare eventuali problemi di collegamento della scheda con tutta l’elettronica del campo
e di controllo a cui la
ADC 812
si deve interfacciare, si devono seguire le informazioni riportate nei
precedenti paragrafi e le relative figure che illustrano le modalità interne di connessione.
-
I segnali d'ingresso alla sezione A/D devono essere collegati a segnali analogici a bassa
impedenza che rispettino il range di variazione ed il tipo preselezionato (vedere paragrafo
sucessivo). Da notare che gli 8 ingressi analogici presenti su CN2 e CN3 sono dotati di
condensatori di filtro che garantiscono una maggiore stabilità sul segnale acquisito, ma che
allo stesso tempo abbassano la frequenza di taglio.
-
Tutti i segnali a livello TTL possono essere collegati a linee dello stesso tipo riferite alla massa
digitale della scheda. Il livello 0V corrisponde allo stato logico 0, mentre il livello 5V
corrisponde allo stato logico 1. Nel caso di segnali ad alta frequenza, come quelli dell'
ABACO
I/O BUS, é consigliabile non superare la lunghezza di una decina di centimetri.
SELEZIONE TIPO DI INGRESSI ANALOGICI
La scheda
ADC 812
, può avere ingressi analogici in tensione e/o corrente, come descritto nei
precedenti paragafi e capitoli. La selezione del tipo d'ingresso può essere effettuata per ognuno degli
8 canali analogici d'ingresso in fase di ordine della scheda ed é effettuata montando un apposito
modulo di conversione corrente tensione basato su resistenze di caduta di precisione. In particolare
vale la corrispondenza:
R1
R2
R3
R4
R5
R6
R7
R8
->
->
->
->
->
->
->
->
canale 0
canale 1
canale 2
canale 3
canale 4
canale 5
canale 6
canale 7
Nel caso il modulo corrente-tensione non sia montato (default) il corrispondente canale accetta un
ingresso in tensione nei range 0
÷
5 V, 0
÷
10 V,
±
5 V o
±
10 V (selezionabili da software); viceversa
un ingresso in corrente.
In questo caso il canale in questione deve essere configurato in modalità
0
÷
5 V
, ne segue che il valore
della resistenza, su cui si basa il convertitore corrente-tensione, si ottiene dalla seguente formula:
R = 5 V / Imax
Normalmente i moduli di conversione tensione-corrente, si basano su resistenze di precisione da
248
, relative ad ingressi 4
÷
20 mA o 0
÷
20 mA e possono essere ordinati come moduli opzionali con
la sigla
.8420
.
Per una facile individuazione dei moduli descritti e delle relative resistenze, fare riferimento alla
figura 5.