
grifo
ITALIAN TECHNOLOGY
Pagina 16
ADC 812 Rel. 3.00
MONTAGGIO MECCANICO
La scheda
ADC 812
normalmente é fornita senza alcun contenitore, ma a livello di opzioni esistono
alcuni articoli che facilitano notevolmente il suo montaggio meccanico. Queste soluzioni coincidono
con dei contenitori plastici predisposti per il montaggio su guide ad
tipo
DIN 46277-1
e
DIN
46277-3
, come ad esempio l'articolo
BLOCK.100.50
. In caso di accoppiamento della
ADC 812
ad
altre schede con
ABACO
I/O BUS é possibile ordinare un unico contenitore che contenga tutte le
schede in modo da semplificare il montaggio e da ridurre i costi. Per maggiori informazioni o per
sigle dei contenitori e/o accessori da ordinare, rivolgersi direttamente alla
grifo
.
INTERRUPT
La scheda
ADC 812
é provvista di una comoda ed efficace circuiteria di generazione interrupt che
provvede, se collegata, a richiedere l’attenzione della scheda di controllo
GPC
in corrispondenza
dello stato di fine conversione da parte della sezione di conversione analogico digitale. Tale
circuiteria tende ad ottimizzare i tempi di gestione della scheda, infatti tramite la generazione
d'interrupt, la scheda di controllo è liberata dal compito di testare continuamente lo stato di fine
conversione della
ADC 812
; in questo modo è quest'ultima che, quando pronta, lo segnala alla scheda
di controllo che provvederà quindi alla sola lettura dei dati determinati.
La linea d’interrupt dell’
ABACO
I/O BUS
, una volta attivata, rimane in questo stato, fino a quando
la scheda di controllo, non effettua un nuovo accesso alla sezione A/D converter ovvero fino a quando
viene letta la combinazione relativa alla conversione effettuata oppure viene avviata una nuova
conversione. Questo garantisce una corretta gestione anche in caso di generazione d’interrupt
contemporanei, infatti il segnale si disattiva solo ed esclusivamente in seguito ad un’appropriata
gestione software, indipendente dal tempo.
Da ricordare che la circuiteria di generazione interrupt, può essere connessa, o meno, all’
ABACO
I/O BUS, tramite l'apposito J1 come illustrato nel paragrafo "JUMPER”.